Perché per gli adulti è raccomandato il richiamo della vaccinazione contro tetano, pertosse e difterite?
La vaccinazione pediatrica contro tetano, pertosse e difterite ha fatto sì che queste malattie siano diventate molto rare. Tuttavia, i microrganismi responsabili non sono scomparsi, ma sono ancora presenti nell’ambiente e possono infettare anche gli adulti e causare malattie gravi. Per questo, per mantenere sempre elevate le nostre difese contro tetano, pertosse e difterite, è raccomandato effettuare ogni 10 anni un vaccino di richiamo contro queste malattie.
Chi lo dice?
Italia Longeva patrocinato dal Ministero della Salute
#FACCIAMOILPUNTO
Vademecum sulla vaccinazione degli adulti. Italia longeva.
Sezione Vaccinazioni portale del Ministero della Salute.
TETANO
Il tetano può insorgere da ferite, anche quelle banali o non visibili, contaminate dal microrganismo. L’infezione può poi raggiungere il sistema nervoso centrale provocando contrazioni e spasmi in tutto il corpo. In Italia il tetano risulta fatale nell’11% dei casi, soprattutto nelle persone anziane non vaccinate.
#FACCIAMOILPUNTO
Vademecum sulla vaccinazione degli adulti. Italia longeva.
PERTOSSE
La pertosse si trasmette attraverso le goccioline di saliva emesse con la tosse o semplicemente parlando. È una malattia molto contagiosa, che negli adulti può causare quadri clinici atipici, con complicanze prevalentemente respiratorie.
#FACCIAMOILPUNTO
Vademecum sulla vaccinazione degli adulti. Italia longeva.
DIFTERITE
Si trasmette mediante contatto diretto tra la persona malata e il soggetto suscettibile, ma anche gli oggetti contaminati dal paziente possono essere fonte di contagio. La malattia dà origine a complicanze per il sistema respiratorio e nervoso, per il cuore e per i reni, e può essere letale.
#FACCIAMOILPUNTO