Perché per gli adulti è raccomandato il richiamo della vaccinazione contro tetano, pertosse e difterite?

La vaccinazione pediatrica contro tetano, pertosse e difterite ha fatto sì che queste malattie siano diventate molto rare. Tuttavia, i microrganismi responsabili non sono scomparsi, ma sono ancora presenti nell’ambiente e possono infettare anche gli adulti e causare malattie gravi. Per questo, per mantenere sempre elevate le nostre difese contro tetano, pertosse e difterite, è raccomandato effettuare ogni 10 anni un vaccino di richiamo contro queste malattie.

Chi lo dice?

Italia Longeva patrocinato dal Ministero della Salute

#FACCIAMOILPUNTO

Vademecum sulla vaccinazione degli adulti. Italia longeva.

Sezione Vaccinazioni portale del Ministero della Salute.


TETANO

Il tetano può insorgere da ferite, anche quelle banali o non visibili, contaminate dal microrganismo. L’infezione può poi raggiungere il sistema nervoso centrale provocando contrazioni e spasmi in tutto il corpo. In Italia il tetano risulta fatale nell’11% dei casi, soprattutto nelle persone anziane non vaccinate.

#FACCIAMOILPUNTO

Vademecum sulla vaccinazione degli adulti. Italia longeva.


PERTOSSE

La pertosse si trasmette attraverso le goccioline di saliva emesse con la tosse o semplicemente parlando. È una malattia molto contagiosa, che negli adulti può causare quadri clinici atipici, con complicanze prevalentemente respiratorie.

#FACCIAMOILPUNTO

Vademecum sulla vaccinazione degli adulti. Italia longeva.


DIFTERITE

Si trasmette mediante contatto diretto tra la persona malata e il soggetto suscettibile, ma anche gli oggetti contaminati dal paziente possono essere fonte di contagio. La malattia dà origine a complicanze per il sistema respiratorio e nervoso, per il cuore e per i reni, e può essere letale.

#FACCIAMOILPUNTO

Vademecum sulla vaccinazione degli adulti. Italia longeva.

Come sapere se sei un soggetto a rischio a cui conviene vaccinarsi?

Sei un soggetto a rischio se soffri di una particolare malattia che aumenta le probabilità “di sviluppare una malattia grave a seguito di influenza”. Le malattie respiratorie (asma, BPCO), cardiovascolari, metaboliche (diabete, obesità) e...

Scopri di più >

Perché vaccinarsi è conveniente?

È stato calcolato che, in media, per ogni euro investito in vaccini lo Stato guadagni almeno 4 euro. Com’è possibile? È possibile perché i vaccini, riducendo il numero di persone affette da certi tipi di malattie infettive...

Scopri di più >

Cosa sono i vaccini? Come sono fatti?

I vaccini sono prodotti farmaceutici che contengono piccole quantità di microrganismi, o di loro parti, che causano le malattie infettive resi innocui, ma capaci di stimolare la risposta del nostro sistema immunitario...

Scopri di più >

Ma i vaccini sono raccomandati solo per i bambini?

Niente affatto: esistono diversi vaccini consigliati per proteggere tutte le fasce di età. Il vaccino per l’Herpes Zoster o "Fuoco di Sant'Antonio" e quello per lo pneumococco, per esempio, che sono gratuiti per tutti coloro i quali...

Scopri di più >

Cosa fanno e a cosa servono i vaccini?

La vaccinazione è l’immunizzazione attiva contro le infezioni. Si ottiene somministrando un vaccino che provoca una risposta immunologica simile a quella prodotta dall’infezione naturale, ma senza causare la malattia...

Scopri di più >

Perché mi devo vaccinare anche se sono adulto?

I motivi sono tanti. Innanzitutto per vivere sano, evitando malattie come influenza, infezioni da pneumococco, Herpes Zoster (comunemente chiamato "Fuoco di Sant’Antonio"), difterite, tetano e pertosse...

Scopri di più >

Cos’è l’immunità di gregge?

Chi si vaccina non protegge solo se stesso, ma anche chi gli sta accanto. Merito della cosiddetta “immunità di gregge”. Infatti, se la percentuale di soggetti vaccinati all’interno di una popolazione è sufficientemente elevata...

Scopri di più >

È vero che dopo i 65 anni non serve vaccinarsi, perché ormai ci si è immunizzati nel corso della vita?

È vero proprio il contrario. Infatti, con l’età le difese immunitarie si indeboliscono: per questo motivo tre vaccinazioni sono di importanza cruciale dopo i 65 anni...

Scopri di più >

Cos’è il fuoco di Sant’Antonio e perché si chiama così?

La denominazione «fuoco di Sant’Antonio» ha un’origine antica. Si narra che Sant’Antonio Abate, eremita nel deserto, resistette agli attacchi insidiosi del diavolo, riportando però gravi e dolorose ustioni...

Scopri di più >

Il fuoco di Sant’Antonio si può prevenire?

Il fuoco di Sant’Antonio (Herpes Zoster) si può prevenire con la vaccinazione. Il fuoco di Sant’Antonio è un’infezione dovuta alla riattivazione del virus della varicella...

Scopri di più >

Quali sono i modi per difendersi dallo pneumococco?

Avere una alimentazione sana, fare attività fisica, non fumare, insomma adottare uno stile di vita sano sicuramente aiuta a mantenersi in buona salute.” Tuttavia, a volte questo può non bastare...

Scopri di più >

Perché fare due vaccini diversi contro lo pneumococco?

Esistono due tipi di vaccino contro lo pneumococco: il vaccino coniugato 13 valente e quello polisaccaridico 23 valente. Il primo protegge da 13 tipi di pneumococco, il secondo da 23 tipi...

Scopri di più >

È vero che i vaccini contro lo pneumococco sono sicuri?

I vaccini contro lo pneumococco hanno un dimostrato profilo di sicurezza. In alcuni casi, dopo la somministrazione, possono manifestarsi eventi avversi, che però scompaiono generalmente dopo un paio di giorni...

Scopri di più >

Perché per gli adulti è raccomandato il richiamo della vaccinazione contro tetano, pertosse e difterite?

La vaccinazione pediatrica contro tetano, pertosse e difterite ha fatto sì che queste malattie siano diventate molto rare. Tuttavia, i microrganismi responsabili non sono scomparsi...

Scopri di più >

Come sapere se sei un soggetto a rischio a cui conviene vaccinarsi?

Sei un soggetto a rischio se soffri di una particolare malattia che aumenta le probabilità “di sviluppare una malattia grave a seguito di influenza”. Le malattie respiratorie (asma, BPCO), cardiovascolari, metaboliche (diabete, obesità) e...

Scopri di più >

Perché vaccinarsi è conveniente?

È stato calcolato che, in media, per ogni euro investito in vaccini lo Stato guadagni almeno 4 euro. Com’è possibile? È possibile perché i vaccini, riducendo il numero di persone affette da certi tipi di malattie infettive...

Scopri di più >

Cosa sono i vaccini? Come sono fatti?

I vaccini sono prodotti farmaceutici che contengono piccole quantità di microrganismi, o di loro parti, che causano le malattie infettive resi innocui, ma capaci di stimolare la risposta del nostro sistema immunitario...

Scopri di più >

Ma i vaccini sono raccomandati solo per i bambini?

Niente affatto: esistono diversi vaccini consigliati per proteggere tutte le fasce di età. Il vaccino per l’Herpes Zoster o "Fuoco di Sant'Antonio" e quello per lo pneumococco, per esempio, che sono gratuiti per tutti coloro i quali...

Scopri di più >

Cosa fanno e a cosa servono i vaccini?

La vaccinazione è l’immunizzazione attiva contro le infezioni. Si ottiene somministrando un vaccino che provoca una risposta immunologica simile a quella prodotta dall’infezione naturale, ma senza causare la malattia...

Scopri di più >

Perché mi devo vaccinare anche se sono adulto?

I motivi sono tanti. Innanzitutto per vivere sano, evitando malattie come influenza, infezioni da pneumococco, Herpes Zoster (comunemente chiamato "Fuoco di Sant’Antonio"), difterite, tetano e pertosse...

Scopri di più >

Cos’è l’immunità di gregge?

Chi si vaccina non protegge solo se stesso, ma anche chi gli sta accanto. Merito della cosiddetta “immunità di gregge”. Infatti, se la percentuale di soggetti vaccinati all’interno di una popolazione è sufficientemente elevata...

Scopri di più >

È vero che dopo i 65 anni non serve vaccinarsi, perché ormai ci si è immunizzati nel corso della vita?

È vero proprio il contrario. Infatti, con l’età le difese immunitarie si indeboliscono: per questo motivo tre vaccinazioni sono di importanza cruciale dopo i 65 anni...

Scopri di più >

Cos’è il fuoco di Sant’Antonio e perché si chiama così?

La denominazione «fuoco di Sant’Antonio» ha un’origine antica. Si narra che Sant’Antonio Abate, eremita nel deserto, resistette agli attacchi insidiosi del diavolo, riportando però gravi e dolorose ustioni...

Scopri di più >

Il fuoco di Sant’Antonio si può prevenire?

Il fuoco di Sant’Antonio (Herpes Zoster) si può prevenire con la vaccinazione. Il fuoco di Sant’Antonio è un’infezione dovuta alla riattivazione del virus della varicella...

Scopri di più >

Quali sono i modi per difendersi dallo pneumococco?

Avere una alimentazione sana, fare attività fisica, non fumare, insomma adottare uno stile di vita sano sicuramente aiuta a mantenersi in buona salute.” Tuttavia, a volte questo può non bastare...

Scopri di più >

Perché fare due vaccini diversi contro lo pneumococco?

Esistono due tipi di vaccino contro lo pneumococco: il vaccino coniugato 13 valente e quello polisaccaridico 23 valente. Il primo protegge da 13 tipi di pneumococco, il secondo da 23 tipi...

Scopri di più >

È vero che i vaccini contro lo pneumococco sono sicuri?

I vaccini contro lo pneumococco hanno un dimostrato profilo di sicurezza. In alcuni casi, dopo la somministrazione, possono manifestarsi eventi avversi, che però scompaiono generalmente dopo un paio di giorni...

Scopri di più >

Perché per gli adulti è raccomandato il richiamo della vaccinazione contro tetano, pertosse e difterite?

La vaccinazione pediatrica contro tetano, pertosse e difterite ha fatto sì che queste malattie siano diventate molto rare. Tuttavia, i microrganismi responsabili non sono scomparsi...

Scopri di più >