Anti-rotavirus (raccomandata)
Cos’è? - Il rotavirus è la causa più comune di gastroenteriti virali, spesso gravi, fra i neonati e i bambini sotto i 5 anni.1 Questo vaccino rappresenta il miglior modo per proteggere il bambino dalle forme più gravi di malattia da rotavirus. I vaccini oggi disponibili hanno dimostrato un'efficacia complessiva maggiore dell'80%, e una riduzione dell'ospedalizzazione fino al 100%.2
Quando vaccinare? - Sono disponibili due diversi vaccini contro il rotavirus, uno in due e l'altro in tre dosi, da somministrarsi per via orale.2
Nel caso di due dosi:2
- la prima dose può essere somministrata a partire dalle 6 settimane di età;
- la seconda dose deve essere somministrata dopo un intervallo minimo di 4 settimane. Il ciclo della vaccinazione dovrebbe essere effettuato preferibilmente entro le 16 settimana di età, ma in ogni caso deve essere completato entro le 24 settimane di età.
Nel caso di tre dosi:2
- la prima dose può essere somministrata a partire dalle 6 settimane di età e non oltre le 12 settimane di età
- per le dosi successive deve intercorrere un intervallo minimo di 4 settimane. È preferibile che tutte e tre le dosi siano somministrate entro le 20-22 settimane di età e comunque il ciclo deve essere completato entro le 32 settimane di età.
Come vaccinare? - Il vaccino viene somministrato per via orale. 2
Chi non deve essere vaccinato? - I bambini che hanno avuto una reazione allergica grave a una dose precedente di vaccino anti-rotavirus, i bambini con deficit immunologici (HIV/AIDS o altre malattie che interessano il sistema immunitario) o in trattamento prolungato con farmaci come i cortisonici e gli anti-tumorali non devono essere vaccinati.2 Per le altre controindicazioni vedere la guida alle controindicazioni alle vaccinazioni pubblicata sul sito del Ministero della Salute.
Quando rimandare la vaccinazione? - I bambini con malattie lievi (come un raffreddore) possono in genere essere vaccinati con sicurezza. Se invece hanno malattie moderate o gravi (compreso vomito e diarrea importanti) è opportuno attendere la guarigione prima di effettuare la vaccinazione.2
Quali sono i rischi della vaccinazione? - La maggior parte dei bambini vaccinati non presenta alcun tipo di problema. Tuttavia, un vaccino, come qualunque altro farmaco, può avere effetti collaterali come reazioni allergiche, irritabilità, perdita di appetito, febbre, diarrea e/o vomito lievi e transitori.2 Per una valutazione completa degli eventi avversi, il medico potrà fornire tutte le informazioni presenti all’interno del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto.
Chi lo dice?
Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017 – 2019, Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità pubblica, Istituto Superiore di Sanità
#FACCIAMOILPUNTO
1. https://www.epicentro.iss.it/rotavirus/
3. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017 – 2019