È vero che il morbillo o la varicella “passano senza conseguenze”?
Falso! Il morbillo è una delle malattie più contagiose per l’uomo; colpisce soprattutto bambini tra 1 e 3 anni, con episodi epidemici ogni 3-4 anni.2 È anche una delle principali cause di morte infantile, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, mentre in quelli industrializzati la mortalità è dello 0,1- 0,2%.2 Attualmente la diffusione del morbillo è massima nei Paesi del Sud Est Asiatico, del Pacifico Occidentale e in Africa. In Europa negli ultimi anni si sono verificate epidemie in Austria, Francia, Germania, Italia, Svizzera, Inghilterra. Poiché non esistono terapie per il morbillo, l’unica arma è la prevenzione sotto forma di vaccinazione. L’uso esteso della vaccinazione a livello mondiale da diversi anni ha ridotto la mortalità da morbillo.1 Nel periodo 2000-2018, la vaccinazione contro il morbillo ha impedito una stima di 23,2 milioni di decessi. I decessi globali per morbillo sono diminuiti del 73% da una stima di 536.000 nel 2000 a 142.000 nel 2018.4 Trattandosi di una malattia estremamente contagiosa, per evitare epidemie occorre vaccinare più del 95% dei bambini.1 Se questa percentuale scende anche di pochi punti, compaiono nuovi focolai epidemici.1 In Italia, negli ultimi due anni è osservabile una flessione della copertura vaccinale. Nel 2019 sono stati segnalati, al sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, 1627 casi di morbillo. L’86% dei casi non era vaccinato al momento del contagio e il 31% ha manifestato almeno una complicanza. 3 La varicella ha in Italia un’incidenza di 40 casi per 1.000 e colpisce più frequentemente i bambini tra 1 e 4 anni di età. La mortalità per varicella è di 1,2-2,5 casi per 100.000 nella popolazione infantile, ma aumenta da 5 a 25 volte nella popolazione adulta (> 15 anni).2
Chi lo dice?
Ministero della Salute, istituto Superiore di Sanità
#FACCIAMOILPUNTO
1. #IoVaccino - Guida intergalattica per genitori dubbiosi.
2. Quaderni del Ministero della Salute. Vaccinazioni: stato dell’arte, falsi miti e prospettive. Il ruolo chiave della prevenzione.
3. Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 Dicembre 2019. Ultimi aggiornamenti