Le malattie infettive stavano già scomparendo prima dell’introduzione dei vaccini?
Che le malattie infettive, come per esempio la difterite e la poliomielite, stessero scomparendo spontaneamente prima dell’introduzione delle vaccinazioni è una falsa credenza.
La poliomielite, per esempio, è sempre esistita ed epidemie si sono verificate in Europa negli anni ’50-’60. Solo dopo l’introduzione su vasta scala del vaccino anti-polio negli anni ’60 si è assistito alla scomparsa della patologia.2 Bisogna considerare che le malattie infettive sono caratterizzate dalla comparsa di focolai epidemici (con molti nuovi casi in un ristretto periodo di tempo) seguiti da periodi inter-epidemici (con pochi casi), che durano circa 2-3 anni a cui segue una nuova epidemia. Quando un programma di vaccinazione inizia durante un periodo inter-epidemico (cioè un periodo di pausa tra due epidemie) i casi sembrano già spontaneamente diminuiti, ma è solo apparenza. In realtà, in assenza di vaccinazione, sono necessari due-tre anni perché si ricostituisca il cosiddetto serbatoio dei suscettibili, cioè le persone non immuni devono accumularsi per un po’ di tempo affinché si verifichi una nuova epidemia.1
In conclusione, solo un efficace programma di vaccinazione può ottenere l’eradicazione della malattia (come nel caso del vaiolo), la sua eliminazione (come nel caso della polio) o il controllo (come nel caso della difterite) dell’agente patogeno e quindi la scomparsa delle epidemie.3
Chi lo dice?
Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità pubblica
#FACCIAMOILPUNTO
1. Ara G, Giovannetti F. VACCINAZIONI: LE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU’ FREQUENTI DEI GENITORI
2. Società Italiana di Pediatria (SIP).
3. Vaccinarsi.org. Società Italiana di Igiene medicina Preventiva e sanità pubblica. Domande frequenti FAQ.
Hai il dubbio che i vaccini possano rivelarsi rischiosi per tuo figlio?
I vaccini sono tra i farmaci più sicuri che abbiamo a disposizione; prima della commercializzazione sono sottoposti a numerosi controlli di qualità, studi e ricerche ne devono dimostrare l’efficacia e la sicurezza...
È vero che i vaccini sono pericolosi perché contengono mercurio?
I vaccini pediatrici attualmente disponibili in Italia non contengono thiomersal e quindi non contengono mercurio. Il thiomersal, infatti, non è più utilizzato come conservante da diversi anni; la sua eliminazione è stata dettata dal principio di precauzione...
Perché vaccinare un bambino quando può crearsi difese migliori reagendo all’infezione?
È un mito comune che sia meglio acquisire l’immunità dalla malattia piuttosto che dalla vaccinazione. In realtà, in alcuni casi come nel tetano e nella difterite, è vero il contrario: l’immunità naturale è scarsamente protettiva...
Un bambino appena vaccinato può contagiare un altro che non lo è?
Che le persone vaccinate possano trasmettere la malattia è un falso mito diffuso da tempo. In realtà, chi si sottopone a vaccinazione non è contagioso per la malattia per la quale si è vaccinato! E questo vale per tutti i tipi di vaccino...
Le malattie infettive stavano già scomparendo prima dell’introduzione dei vaccini?
Che le malattie infettive, come per esempio la difterite e la poliomielite, stessero scomparendo spontaneamente prima dell’introduzione delle vaccinazioni è una falsa credenza. La poliomielite, per esempio, è sempre esistita...
Un vaccino protegge al 100% dalla malattia?
I vaccini sono farmaci e come qualsiasi farmaco non hanno un’efficacia del 100%. Tuttavia, se la percentuale delle persone vaccinate supera la soglia del 95% (copertura vaccinale ottimale per alcune malattie)...
È vero che igiene e miglior qualità di vita sono sufficienti a far scomparire le malattie?
Chi nega l’importanza delle vaccinazioni nella prevenzione di molte malattie infettive afferma che queste siano scomparse o si siano ridotte grazie alle migliorate condizioni economiche e sanitarie...
È vero che la maggior parte delle malattie prevenibili con i vaccini sono scomparse o quasi?
Bisogna innanzitutto distinguere tra “eliminazione” di una malattia infettiva, ossia l’assenza di casi in una popolazione, ed “eradicazione” che è la scomparsa dell’agente biologico che provoca una data infezione...
Troppi vaccini indeboliscono il sistema immunitario di un bambino?
Contrariamente a quello che molti credono, il sistema immunitario del bambino non è affatto fragile e consente ai neonati di sopravvivere alle migliaia di virus, batteri e funghi con cui vengono a contatto subito dopo la nascita...
È vero che il morbillo o la varicella “passano senza conseguenze”?
Falso! Il morbillo è una delle malattie più contagiose per l’uomo; colpisce soprattutto bambini tra 1 e 3 anni, con episodi epidemici ogni 3-4 anni. È anche una delle principali cause di morte infantile...
Perché vaccinare un bambino, quando la difterite è ormai molto rara?
La difterite è un’infezione molto contagiosa, che può colpire persone di qualunque età, soprattutto bambini tra i 2 e i 5 anni.1 La mortalità per difterite è del 5-10%, ma può raggiungere anche il 20% nei soggetti di età...
Non è troppo presto vaccinare un bambino a due mesi?
Ci sono tre ragioni per cui è raccomandata la vaccinazione dei bambini al compimento dei 2 mesi: 1 - a 2 mesi il sistema immunitario del bambino è già in grado di rispondere alla vaccinazione...
Fare più vaccini contemporaneamente è rischioso?
No, anzi è scientificamente dimostrato che la somministrazione contemporanea di più vaccini ne aumenta l’efficacia poiché viene potenziata la risposta protettiva del sistema immunitario...
Esavalente (obbligatoria)
Cos’è? – È un unico vaccino che viene in genere somministrato entro il primo anno di vita e che protegge da: difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B e infezioni da Haemophilus influenzae di tipo B...
Anti-meningococcica B (raccomandata)
Cos’è? - Il vaccino contro il meningococco di tipo B proteggere contro la maggior parte dei ceppi circolanti di meningococco B, il principale responsabile della malattia meningococcica in Italia...
Anti-rotavirus (raccomandata)
Cos’è? - Il rotavirus è la causa più comune di gastroenteriti virali, spesso gravi, fra i neonati e i bambini sotto i 5 anni. Questo vaccino rappresenta il miglior modo per proteggere il bambino dalle forme più gravi di malattia...
Anti-pneumococcica (raccomandata)
Cos’è? - Questo vaccino aiuta a prevenire le infezioni (polmoniti, otiti, meningiti, ecc.) causate dai tipi più frequenti di pneumococco. Per la popolazione pediatrica esistono due vaccini: uno tredici valente e uno decavalente...
Vaccino tetravalente Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella (MPRV) o vaccino MPR+V (obbligatoria)
Cos’è? - Il vaccino MPR è un vaccino combinato che protegge da morbillo, parotite e rosolia, mentre il vaccino combinato MPRV protegge anche dalla varicella e viene somministrato al posto dei due singoli vaccini MPR e anti-varicella...
Vaccino Anti-meningococco C e Anti-meningococco tetravalente ACYW135 (raccomandato)
Cos’è? – Sono vaccini che proteggono dalle infezioni da meningococco di tipo C e da meningococchi A, C, Y, W135 rispettivamente, che sono i responsabili del maggior numero di casi nel mondo...
Vaccino tetravalente DTPa-IPV (obbligatoria)
Cos’è? - Le vaccinazioni contro difterite, tetano e pertosse, somministrate con un ciclo di base di 3 dosi entro il primo anno di vita come componenti del vaccino esavalente...
Mia figlia ad 11 anni è ancora troppo piccola per contrarre il virus
FALSO: è dimostrato che sotto i 25 anni si è a maggior rischio di infezione da HPV. Inoltre, la vaccinazione contro il Papillomavirus si è dimostrata efficace soprattutto se effettuata prima dell’inizio dell’attività sessuale...
L’HPV è un virus che colpisce solo le donne?
FALSO: si stima che fino al 70% dei maschi contrae un’infezione da HPV durante l’arco della vita. Nell’uomo i condilomi anogenitali sono la più frequente manifestazione dell’infezione mentre i tumori, più frequenti nella donna...
L’HPV è un virus che colpisce solo i giovani?
FALSO: per esempio nelle donne, sebbene la prevalenza del virus sia più alta sotto i 34 anni e diminuisca poi tra i 35 e i 44 anni, aumenta dai 45 anni in poi. Inoltre, le donne adulte sono particolarmente vulnerabili all’HPV...
Hai il dubbio che i vaccini possano rivelarsi rischiosi per tuo figlio?
I vaccini sono tra i farmaci più sicuri che abbiamo a disposizione; prima della commercializzazione sono sottoposti a numerosi controlli di qualità, studi e ricerche ne devono dimostrare l’efficacia e la sicurezza...
È vero che i vaccini sono pericolosi perché contengono mercurio?
I vaccini pediatrici attualmente disponibili in Italia non contengono thiomersal e quindi non contengono mercurio. Il thiomersal, infatti, non è più utilizzato come conservante da diversi anni; la sua eliminazione è stata dettata dal principio di precauzione...
Perché vaccinare un bambino quando può crearsi difese migliori reagendo all’infezione?
È un mito comune che sia meglio acquisire l’immunità dalla malattia piuttosto che dalla vaccinazione. In realtà, in alcuni casi come nel tetano e nella difterite, è vero il contrario: l’immunità naturale è scarsamente protettiva...
Un bambino appena vaccinato può contagiare un altro che non lo è?
Che le persone vaccinate possano trasmettere la malattia è un falso mito diffuso da tempo. In realtà, chi si sottopone a vaccinazione non è contagioso per la malattia per la quale si è vaccinato! E questo vale per tutti i tipi di vaccino...
Le malattie infettive stavano già scomparendo prima dell’introduzione dei vaccini?
Che le malattie infettive, come per esempio la difterite e la poliomielite, stessero scomparendo spontaneamente prima dell’introduzione delle vaccinazioni è una falsa credenza. La poliomielite, per esempio, è sempre esistita...
Un vaccino protegge al 100% dalla malattia?
I vaccini sono farmaci e come qualsiasi farmaco non hanno un’efficacia del 100%. Tuttavia, se la percentuale delle persone vaccinate supera la soglia del 95% (copertura vaccinale ottimale per alcune malattie)...
È vero che igiene e miglior qualità di vita sono sufficienti a far scomparire le malattie?
Chi nega l’importanza delle vaccinazioni nella prevenzione di molte malattie infettive afferma che queste siano scomparse o si siano ridotte grazie alle migliorate condizioni economiche e sanitarie...
È vero che la maggior parte delle malattie prevenibili con i vaccini sono scomparse o quasi?
Bisogna innanzitutto distinguere tra “eliminazione” di una malattia infettiva, ossia l’assenza di casi in una popolazione, ed “eradicazione” che è la scomparsa dell’agente biologico che provoca una data infezione...
Troppi vaccini indeboliscono il sistema immunitario di un bambino?
Contrariamente a quello che molti credono, il sistema immunitario del bambino non è affatto fragile e consente ai neonati di sopravvivere alle migliaia di virus, batteri e funghi con cui vengono a contatto subito dopo la nascita...
È vero che il morbillo o la varicella “passano senza conseguenze”?
Falso! Il morbillo è una delle malattie più contagiose per l’uomo; colpisce soprattutto bambini tra 1 e 3 anni, con episodi epidemici ogni 3-4 anni. È anche una delle principali cause di morte infantile...
Perché vaccinare un bambino, quando la difterite è ormai molto rara?
La difterite è un’infezione molto contagiosa, che può colpire persone di qualunque età, soprattutto bambini tra i 2 e i 5 anni.1 La mortalità per difterite è del 5-10%, ma può raggiungere anche il 20% nei soggetti di età...
Non è troppo presto vaccinare un bambino a due mesi?
Ci sono tre ragioni per cui è raccomandata la vaccinazione dei bambini al compimento dei 2 mesi: 1 - a 2 mesi il sistema immunitario del bambino è già in grado di rispondere alla vaccinazione...
Fare più vaccini contemporaneamente è rischioso?
No, anzi è scientificamente dimostrato che la somministrazione contemporanea di più vaccini ne aumenta l’efficacia poiché viene potenziata la risposta protettiva del sistema immunitario...
Esavalente (obbligatoria)
Cos’è? – È un unico vaccino che viene in genere somministrato entro il primo anno di vita e che protegge da: difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B e infezioni da Haemophilus influenzae di tipo B...
Anti-meningococcica B (raccomandata)
Cos’è? - Il vaccino contro il meningococco di tipo B proteggere contro la maggior parte dei ceppi circolanti di meningococco B, il principale responsabile della malattia meningococcica in Italia...
Anti-rotavirus (raccomandata)
Cos’è? - Il rotavirus è la causa più comune di gastroenteriti virali, spesso gravi, fra i neonati e i bambini sotto i 5 anni. Questo vaccino rappresenta il miglior modo per proteggere il bambino dalle forme più gravi di malattia...
Anti-pneumococcica (raccomandata)
Cos’è? - Questo vaccino aiuta a prevenire le infezioni (polmoniti, otiti, meningiti, ecc.) causate dai tipi più frequenti di pneumococco. Per la popolazione pediatrica esistono due vaccini: uno tredici valente e uno decavalente...
Vaccino tetravalente Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella (MPRV) o vaccino MPR+V (obbligatoria)
Cos’è? - Il vaccino MPR è un vaccino combinato che protegge da morbillo, parotite e rosolia, mentre il vaccino combinato MPRV protegge anche dalla varicella e viene somministrato al posto dei due singoli vaccini MPR e anti-varicella...
Vaccino Anti-meningococco C e Anti-meningococco tetravalente ACYW135 (raccomandato)
Cos’è? – Sono vaccini che proteggono dalle infezioni da meningococco di tipo C e da meningococchi A, C, Y, W135 rispettivamente, che sono i responsabili del maggior numero di casi nel mondo...
Vaccino tetravalente DTPa-IPV (obbligatoria)
Cos’è? - Le vaccinazioni contro difterite, tetano e pertosse, somministrate con un ciclo di base di 3 dosi entro il primo anno di vita come componenti del vaccino esavalente...
Mia figlia ad 11 anni è ancora troppo piccola per contrarre il virus
FALSO: è dimostrato che sotto i 25 anni si è a maggior rischio di infezione da HPV. Inoltre, la vaccinazione contro il Papillomavirus si è dimostrata efficace soprattutto se effettuata prima dell’inizio dell’attività sessuale...
L’HPV è un virus che colpisce solo le donne?
FALSO: si stima che fino al 70% dei maschi contrae un’infezione da HPV durante l’arco della vita. Nell’uomo i condilomi anogenitali sono la più frequente manifestazione dell’infezione mentre i tumori, più frequenti nella donna...
L’HPV è un virus che colpisce solo i giovani?
FALSO: per esempio nelle donne, sebbene la prevalenza del virus sia più alta sotto i 34 anni e diminuisca poi tra i 35 e i 44 anni, aumenta dai 45 anni in poi. Inoltre, le donne adulte sono particolarmente vulnerabili all’HPV...