Vaccino tetravalente Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella (MPRV) o vaccino MPR+V (obbligatoria)
Cos’è? - Il vaccino MPR è un vaccino combinato che protegge da morbillo, parotite e rosolia, mentre il vaccino combinato MPRV protegge anche dalla varicella e viene somministrato al posto dei due singoli vaccini MPR e anti-varicella2.
Come si somministra? - Questo vaccino si somministra per via sottocutanea. Questa vaccinazione può essere effettuata contemporaneamente a qualunque altro vaccino.1
Quando vaccinare? - Il calendario vaccinale prevede due dosi di vaccino MPRV o MPR+V:1
- la prima dose tra i 12 e i 15 mesi di età
- la seconda dose a 5-6 anni di età.
Chi non deve essere vaccinato? - Non deve essere vaccinato chiunque abbia avuto una reazione allergica grave alla prima dose del vaccino o ad altri componenti del vaccino; con intolleranza al fruttosio (il vaccino MPR contiene sorbitolo), con malattie che coinvolgono il sistema immunitario (ad es. HIV/AIDS), in trattamento con farmaci che deprimono il sistema immunitario, con tumore o in trattamento con antitumorali, con un basso numero di piastrine nel sangue (o altra malattia del sangue), ha ricevuto un vaccino nelle ultime quattro settimane.1
Quando rimandare la vaccinazione? - I bambini con malattie lievi possono in genere essere vaccinati con sicurezza. Se invece hanno malattie moderate o gravi è opportuno attendere la guarigione prima di effettuare la vaccinazione.1
Quali sono i rischi della vaccinazione? - Il vaccino, come qualunque altro farmaco, può essere causa di effetti collaterali. Nella maggior parte dei casi si tratta di lievi reazioni localizzate nel punto dove si fa l’iniezione (rossore, gonfiore e dolore). Più raramente possono comparire febbre, lieve esantema (puntini rossi sul corpo) e gonfiore al viso o dietro il collo.1 Per una valutazione completa degli eventi avversi, il medico potrà fornire tutte le informazioni presenti all’interno del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto.
Chi lo dice?
Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017 – 2019, Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità pubblica
#FACCIAMOILPUNTO
2. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017 – 2019